Il tabarro - Il castello di Barbablù
Gran Teatro all'aperto G.Puccini - Torre del Lago
Viareggio
12-26 agosto 2023 ore 21.15
Biglietti in PDF
Settore |
Intero* |
Ridotto* |
Gold (+ consumazione) |
€ 180.37 |
€ 153.00 |
Primo Settore |
€ 137.93 |
€ 117.00 |
Secondo Settore |
€ 95.49 |
€ 81.00 |
Terzo Settore |
€ 63.66 |
€ 54.00 |
Quarto Settore |
€ 37.14 |
€ 32.00 |
Quinto Settore |
€ 21.22 |
€ 20.00 |
* I prezzi non comprendono le commissioni di servizio
Ridotto riservato a Gruppi, Cral, Welfare Aziendale, Convenzionati (biglietti in PDF)
Info:
Il Gran Teatro all’aperto con lo sfondo suggestivo del Lago di Massaciuccoli nella sua naturale capienza di 3.400 posti sarà anche nel 2023 lo scenario naturale degli allestimenti delle opere pucciniane, a pochi passi dalla Villa Mausoleo, dove il maestro Giacomo Puccini visse e compose le sue opere immortali.
Il Festival Puccini di Torre del Lago si conferma così anche nel 2023 uno degli eventi più attesi dell’offerta culturale della Toscana e tra i più riconosciuti in ambito internazionale, l’unico Festival al mondo dedicato al compositore Giacomo Puccini che richiama ogni anno migliaia di spettatori proprio nei luoghi che ispirarono al maestro Puccini le sue immortali melodie.
Quattro i titoli pucciniani in scena tra luglio e agosto per 14 magiche serate d’opera nello scenario unico del Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini
Per richieste info e acquisto
per verificare se la propria azienda ha adottato il servizio dedicato al welfare aziendale e per conoscere le info modalità acquisto con Benefit Welfare Aziendale
per soci Enti convenzionati
per clienti privati
**Hai bisogno di Trasferimenti e/o Hotel? Contattaci, saremo lieti di inviarti le migliori offerte della nostra Agenzia Viaggi: numerouno@aldiladeisogniviaggi.it

Il Festival Puccini di Torre del Lago è uno degli eventi più attesi della ricca vita culturale della Toscana, il più importante festival lirico d’Italia e l’unico al mondo dedicato al compositore Giacomo Puccini che si svolge ogni estate, nei mesi di luglio e agosto, proprio nei luoghi che ispirarono al maestro Puccini le sue immortali melodie.
Nato nel 1930 con il passare degli anni è diventato un appuntamento prestigioso capace di richiamare migliaia di spettatori provenienti da tutto il mondo che al Festival Puccini possono ascoltare le più grandi stelle della lirica, sotto la direzione di importanti direttori d’orchestra, ed ammirare straordinari allestimenti curati dai più famosi registi dei capolavori pucciniani da Madama Butterfly, Turandot, La Bohème, Tosca a Manon Lescaut. Le opere di Puccini vanno in scena in un grande teatro all’aperto di 3.400 posti, in riva al lago di Massaciuccoli, circondato dal verde proprio davanti alla Casa Museo del maestro Puccini dove sono custodite le spoglie del musicista e dove si possono ammirare reperti e cimeli della vita e della gloriosa vicenda artistica di Puccini.